TecSA R&D consolida la sua posizione di leader nel settore del testing e della ricerca applicata, completando con successo una complessa serie di test sperimentali sui rotori di elicottero per un prestigioso cliente europeo attivo nel comparto Avio.
Questo progetto rappresenta una significativa conferma dell’elevato livello di competenza tecnica, dell’accuratezza sperimentale e della sofisticata capacità di analisi che da sempre contraddistinguono il nostro laboratorio.
Forte di una profonda esperienza maturata nel competitivo mondo automotive, dove operiamo da decenni ai massimi livelli nel testing e nella validazione dei componenti del sistema frenante, TecSA R&D è oggi in grado di trasferire con efficacia il proprio know-how, le avanzate metodologie e gli innovativi strumenti di misura anche in altri settori ad alta tecnologia, come quello aeronautico e aerospaziale.
La trasversalità delle competenze, unita a un approccio orientato all’innovazione, ci permette di affrontare sfide complesse con soluzioni su misura e all’avanguardia.
L’attività svolta sui rotori di elicottero ha richiesto un approccio multidisciplinare e una profonda integrazione di competenze.
Abbiamo combinato analisi strutturali avanzate, test funzionali mirati e misure dinamiche ad alta precisione per ottenere una comprensione completa del comportamento del sistema rotore in diverse condizioni operative.
Questo progetto ha ulteriormente confermato la nostra capacità di adattare le tecniche di prova più evolute a ogni specifico contesto applicativo, garantendo risultati accurati e affidabili.
Nello specifico, nel corso delle nostre attività di ricerca e sviluppo, abbiamo condotto una serie di test approfonditi su un innovativo sistema di arresto comandato del rotore, progettato per decelerare e bloccare il moto circolare delle pale di un elicottero in un intervallo di tempo predefinito e controllato.
L’obiettivo primario di questa fase di test era valutare l’efficacia del sistema frenante nel raggiungere l’arresto desiderato in maniera precisa e affidabile, analizzando parametri critici quali tempi di risposta, curve di decelerazione, vibrazioni e stabilità del rotore durante la frenata.
Sono state analizzate diverse configurazioni e strategie di controllo per ottimizzare le prestazioni del sistema e minimizzare gli stress indotti sulle pale.
Parallelamente ai test di arresto, abbiamo eseguito una serie completa di prove di fatica, mirate a valutare la robustezza e la durabilità di ciascun componente del sistema frenante.
Queste prove, condotte in condizioni simulate di stress e sollecitazioni ripetute, spesso portate all’estremo, avevano lo scopo di identificare eventuali punti deboli strutturali, valutare la resistenza all’usura e convalidare la capacità del sistema di resistere alle rigide condizioni operative tipiche del settore aeronautico, garantendo così la massima sicurezza e affidabilità nel tempo. Le prove di fatica verranno poi integrate dal cliente con ispezioni non distruttive per individuare precocemente l’insorgenza di cricche o altri difetti.
TecSA R&D continua così ad ampliare il proprio raggio d’azione e ad affermarsi come partner strategico per le aziende che operano in settori ad alta tecnologia, mettendo a disposizione del mercato la stessa affidabilità, competenza e rigore scientifico che la rendono un punto di riferimento nel testing, nella validazione e nella ricerca applicata.
Siamo pronti ad affrontare nuove sfide e a contribuire all’innovazione nel settore aerospaziale.
