Una nuova collaborazione strategica unisce l’industria e l’università all’insegna dell’innovazione e della performance: TecSA, azienda italiana di riferimento nel settore del testing su sistemi frenanti, ha avviato una partnership con Dynamis PRC, il team ufficiale del Politecnico di Milano che partecipa alle competizioni internazionali Formula Student.
Al centro di questa alleanza c’è il laboratorio TecSA R&D, fiore all’occhiello dell’azienda, che offre agli studenti del team corse milanese la possibilità di svolgere test avanzati e progetti di ricerca applicata in ambito freni, con il supporto diretto dei tecnici TecSA.
Un laboratorio all’avanguardia per formare gli ingegneri del futuro
Non si tratta solo di una sponsorizzazione tecnica, ma di una collaborazione attiva e strategica: grazie alla disponibilità delle infrastrutture di testing, misura e simulazione di TecSA R&D, gli studenti di Dynamis PRC possono condurre analisi reali, sperimentazioni al banco e validazioni di progetto sui propri sistemi frenanti.
In un contesto competitivo come quello della Formula Student, dove ogni millisecondo conta e ogni componente può fare la differenza, questo tipo di attività rappresenta un vantaggio concreto, sia sul piano tecnico sia formativo.
Il laboratorio di R&D di TecSA è dotato di banchi dinamometrici, sistemi di acquisizione ad alta frequenza, sensoristica avanzata e software di simulazione, strumenti con cui è possibile effettuare test comparativi, studiare l’usura dei materiali d’attrito, ottimizzare i parametri di frenata e validare soluzioni innovative in condizioni controllate.
In più, la competenza ingegneristica dei tecnici TecSA consente agli studenti di confrontarsi con professionisti esperti e ricevere feedback progettuali mirati e di alto livello.
Il valore della partnership per Dynamis PRC – PoliMI
Dynamis PRC è una delle squadre corse universitarie più premiate in Europa. Con oltre 100 studenti coinvolti ogni anno, provenienti da più di dieci corsi di laurea, il team è organizzato in reparti ingegneristici specializzati (aerodinamica, powertrain, elettronica, telaio, guida autonoma ecc.) e partecipa alle gare internazionali di Formula Student nelle categorie Electric e Driverless.
Nel corso della sua storia, Dynamis PRC ha collezionato oltre 80 podi tra le varie categorie, affermandosi come primo team italiano e tra i migliori 30 al mondo nella classe Electric.
Dal 2022 è attivo anche nello sviluppo di monoposto autonome, segnando un ulteriore passo avanti verso l’innovazione.
L’accordo con TecSA si inserisce in questo percorso come leva tecnica cruciale per lo sviluppo del veicolo: la frenata, spesso trascurata rispetto ad altri sistemi, è in realtà un elemento chiave per le performance e la sicurezza, e rappresenta uno degli ambiti con maggiori margini di miglioramento in termini di progettazione e calibrazione.
Grazie al contributo di TecSA, Dynamis PRC può:
- Sviluppare sistemi frenanti più efficienti e bilanciati;
- Ottimizzare le strategie di raffreddamento e dissipazione dell’energia;
- Testare in anticipo materiali, pinze, dischi e set-up impiantistici;
- Validare i modelli teorici con dati reali di test.
TecSA: dove innovazione e industria si incontrano
TecSA non è solo un fornitore di servizi di testing: è un partner tecnologico che opera da oltre 40 anni nel settore dei banchi prova e della sperimentazione su componenti meccanici in ambito automotive, ferroviario e industriale.
Con la divisione TecSA R&D, l’azienda ha creato un ambiente dedicato alla ricerca, al trasferimento tecnologico e alla collaborazione con università, centri di ricerca e aziende di primo livello.
Il laboratorio è in grado di gestire attività su:
- Sistemi frenanti completi (impianti idraulici, dischi, pastiglie, pinze);
- Dinamometri e prove cicliche su motori e freni;
- Analisi termiche, NVH (rumore-vibrazione-aspettativa) e materiali;
- Sviluppo e validazione di nuovi concept di freni per applicazioni ad alte prestazioni.
Questa visione industriale applicata alla formazione è ciò che rende la partnership con Dynamis PRC un caso virtuoso di sinergia tra università e impresa: gli studenti non solo accedono a tecnologie d’avanguardia, ma acquisiscono anche il metodo scientifico, il rigore della validazione e la cultura del problem-solving tipica dell’industria.
Una collaborazione che guarda al futuro
La collaborazione tra TecSA e Dynamis PRC non è solo un’opportunità per sviluppare una vettura più competitiva. È un investimento sul futuro dell’ingegneria, sul talento degli studenti e sulla capacità dell’Italia di generare innovazione tecnologica applicata.
In un’epoca in cui le competizioni universitarie sono sempre più sofisticate, solo chi ha accesso a strutture di testing reali e a competenze multidisciplinari di alto profilo può davvero fare la differenza.
Ed è proprio questo che TecSA offre: non solo strumenti, ma visione, esperienza e un ponte concreto tra studio e realtà industriale.